Il project work rappresenta la fase conclusiva del master, con il quale si mettono in pratica le competenze/conoscenze acquisite.
A differenza delle precedenti edizioni in cui il project work veniva sviluppato come lavoro individuale, dall’anno accademico 2017/2018 l’elaborazione del project work si svolgerà come lavoro di gruppo nell’ambito del Premio Business Game.
Il Premio Business Game è stato istituito nell’anno accademico 2014/2015 ed è coordinato dalla Prof.ssa Giovanna Mariani, docente di Business planning dell’Università di Pisa.
Ogni edizione del Premio Business Game è patrocinata da una delle aziende che collaborano con il Master.
Si tratta di una competizione in cui gli allievi, divisi in gruppo, si cimentano nella redazione di un business plan. I lavori vengono presentati al termine delle attività didattiche in aula e sono valutati da un’apposita commissione presieduta dal Direttore del Master, Prof.ssa Mariacristina Bonti, dalla coordinatrice del Premio, Prof.ssa Giovanna Mariani e dai rappresentanti dell’azienda che patrocina l’evento.
Gli obiettivi formativi connessi a tale competizione riguardano lo sviluppo delle soft skills dei partecipanti, ovvero le capacità di problem solving,
leadership, team working e comunicazione efficace. E con la redazione dei business plan gli allievi mettono in pratica quanto appreso nel corso delle lezioni.
L’edizione 2016/2017 del Premio Business Game è stata patrocinata da XpoLogistics

L’edizione 2015/2016 del Premio Business Game è stata patrocinata da Manfrotto (Vitec Group)
